Futures

Futures di Bitget: guida alla modalità unidirezionale e alla modalità Hedge

2025-05-13 03:071893

Che cosa sono la modalità unidirezionale e la modalità Hedge?

Nel trading sui futures crypto, la modalità di posizione stabilisce in che modo gestisci le tue posizioni:

Modalità unidirezionale: puoi mantenere posizioni in una sola direzione (long o short) su una coppia di trading. Le nuove posizioni nella stessa direzione vengono combinate, mentre quelle nella direzione opposta compenseranno o chiuderanno quella attuale.

Modalità Hedge: puoi mantenere contemporaneamente posizioni long e short su una medesima coppia di trading. Ciò permette di elaborare strategie più flessibili, compreso l'hedging (la copertura) del rischio.

Esempio: modalità unidirezionale vs. modalità Hedge

1. Modalità unidirezionale

Definizione: in modalità unidirezionale, puoi mantenere delle posizioni in una sola direzione (long o short) su una coppia di futures.

Esempio: posizione long su BTCUSDT

Condizioni di mercato:

Prezzo attuale di BTC: 50,000 USDT

Saldo del conto: 10,000 USDT

Leva: 5x

Configurazione:

1. Utilizzi 5000 USDT come margine per aprire una posizione long.

2. Valore della posizione: 5000 × 5 = 25,000 USDT (0.5 BTC)

Esito:

Se BTC sale a 55,000 USDT:

Profitto = (55,000 - 50,000) × 0.5 = 2500 USDT

Se BTC scende a 45,000 USDT:

Perdita = (50,000 - 45,000) × 0.5 = 2500 USDT

Informazioni importanti: otterrai un profitto se la tua previsione è corretta, e una perdita se è sbagliata.

2. Modalità Hedge

Definizione: in modalità Hedge, puoi mantenere contemporaneamente posizioni in entrambe le direzioni (long e short) su una medesima coppia di futures.

Esempio: posizioni long e short su ETHUSDT

Condizioni di mercato:

Prezzo attuale di ETH: 3000 USDT

Saldo del conto: 20,000 USDT

Leva: 3x

Configurazione:

1. Utilizzi 5000 USDT per aprire una posizione long (acquista)

Valore della posizione = 5000 × 3 = 15,000 USDT (5 ETH)

2. Utilizzi 5000 USDT per aprire una posizione short (vendi)

Valore della posizione = 5000 × 3 = 15,000 USDT (5 ETH)

Esiti possibili:

Scenario A: il prezzo di ETH sale a 3300 USDT

Profitto della posizione long = (3300 - 3000) × 5 = +1500 USDT

Perdita della posizione short = (3000 - 3300) × 5 = -1500 USDT

P&L netto = 0 USDT

Scenario B: ETH scende a 2700 USDT

Perdita della posizione long = (3000 - 2700) × 5 = -1500 USDT

Profitto della posizione short = (2700 - 3000) × 5 = +1500 USDT

P&L netto = 0 USDT

Scenario C: entrata e uscita strategica (strategia avanzata)

1. Chiudi la posizione long quando ETH sale a 3300 USDT → Profitto = 1500 USDT

2. Poi, chiudi la posizione short quando ETH scende a 3000 USDT → Profitto = 1500 USDT

3. Profitto totale = 3000 USDT

Confronto di caratteristiche

Caratteristica

Modalità unidirezionale

Modalità Hedge

Direzione della posizione

Singola direzione (long o short)

Entrambe le direzioni (long e short)

Flessibilità

Bassa; la direzione è limitata

Alta; adatta per l'hedging e le strategie avanzate

Gestione del rischio

Rischio concentrato in una sola direzione

Rischio diversificato attraverso l'hedging

Efficienza dei fondi

Richiede meno margine

Richiede più margine per mantenere le posizioni

Scenario applicabile

Mercati che mostrano una tendenza

Mercati volatili o strategie di hedging

Come impostare la modalità unidirezionale o la modalità Hedge

Su Bitget puoi passare facilmente da una modalità di posizione all'altra seguendo questi passaggi:

1. Accedi al tuo account Bitget e vai alla pagina del trading sui futures.

2. Vai su Preferenze per individuare l'impostazione della Modalità di posizione.

Futures di Bitget: guida alla modalità unidirezionale e alla modalità Hedge image 0

3. Seleziona Modalità unidirezionale o Modalità Hedge:

Modalità unidirezionale: ideale quando hai una chiara visione rialzista o ribassista.

Modalità Hedge: ideale se vuoi andare long e short contemporaneamente.

Futures di Bitget: guida alla modalità unidirezionale e alla modalità Hedge image 1

4. Clicca su Salva per confermare la selezione. La nuova modalità si applicherà a tutte le posizioni future.

Nota: il cambio di modalità non influisce sulle posizioni esistenti. Si consiglia di passare da una modalità all'altra solo se non si hanno delle posizioni aperte.

Conclusioni

1. La modalità unidirezionale è ideale quando:

hai una chiara visione della direzione del mercato;

il mercato mostra una forte tendenza in una direzione;

cerchi profitti più alti e puoi tollerare rischi maggiori.

2. La modalità Hedge è ideale quando:

il mercato è volatile o non mostra una chiara direzione;

stai utilizzando delle strategie di arbitraggio;

devi coprirti dal rischio;

vuoi ridurre la volatilità complessiva della posizione.

3. Utilizza una strategia ibrida: inizia in modalità Hedge per mantenere sia posizioni long che short. Una volta che un trend diventa chiaro, chiudi la posizione con direzione in perdita e mantieni quella favorevole.

4. Imposta un TP/SL: quando apri una posizione in modalità unidirezionale o in modalità Hedge, imposta sempre i livelli di Take Profit (TP) e Stop Loss (SL) per gestire efficacemente il rischio.